Canali Minisiti ECM

Studio Gb, aumentare l'intervallo tra le dosi rende il vaccino più efficace

Farmaci Redazione DottNet | 26/01/2021 10:56

Finn, efficacia crescente dopo la prima dose e richiamo tardivo. Ma Anthony Fauci non è d'accordo

L'estensione dell'intervallo fra prima dose e richiamo dei vaccino anti Covid, decisa temporaneamente dal Regno Unito per ovviare all'iniziale disponibilità limitata di forniture da parte delle case farmaceutiche, non è stata solo una scommessa sensata, ma secondo dati preliminari pare rivelarsi persino più efficace rispetto al dosaggio suggerito nei trial. Lo sostiene Adam Finn, professore d'immunologia pediatrica all'università di Bristol e membro del Joint Committee on Vaccination and Immunisation, comitato scientifico di consulenti indipendenti che affianca il governo britannico di Boris Johnson su questo specifico dossier.

La scelta fatta da Londra di allungare per il momento l'intervallo fra prima dose e richiamo dalle 3-4 settimane consigliate a 11-12 settimane è stata criticata da alcune voci; inclusa la Bma, un sindacato britannico di medici che nei giorni scorsi ha chiesto all'esecutivo di modificare le linee guida e ridurre cautelativamente l'estensione a non oltre 6 settimane. Ma diversi scienziati britannici di chiara fama e la maggioranza dei consulenti governativi hanno continuato a difendere la bontà di questa indicazione, perlomeno nelle condizioni date. Ora Finn si spinge ancora più in là e in un'intervista a Bbc Radio 4 evidenzia i primi risultati della campagna vaccinale a sostegno dell'efficacia della strategia britannica, non senza sottolineare come anche gli Usa e altri Paesi abbiamo cominciato negli ultimi giorni ad allungare i tempi fra prima e seconda dose.

pubblicità

 "Noi ci aspettavamo di verificare un impatto positivo della prima dose - ha detto - dopo due settimane dalla prima somministrazione, secondo quanto mostrato dalla sperimentazione fatta da Pfizer. Ma ora posso anticare che la protezione immunitaria (dopo la prima dose) sembra continuare a crescere, invece di calare, anche nelle settimane successive".  Finn ha inoltre evocato la possibilità, fondata sui primi segnali, "e ancor più importante", che l'efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech sia in grado di garantire una protezione immunitaria persino superiore "dopo la seconda dose, quando questa è dilazionata". "Altri Paesi - ha concluso lo studioso - stanno ora guardando alla strategia del Regno Unito con enorme interesse e come a qualcosa che potrebbe diventare un altro esempio nella nostra lunga tradizione scientifica d'innovazione e creatività".

Tuttavia Anthony Fauci, direttore dell'US National Institute of Allergy and Infectious Diseases, non è d'accordo. L'ipotesi di ritardare l'iniezione della seconda dose dei vaccini contro il Covid-19, considerata da alcuni per allargare la platea dei vaccinati, "desta preoccupazione. Non c'è piena efficacia finché non si è iniettata la seconda dose, e se si permette un'efficacia meno che ottimale, si rischia di selezionare nuove mutazioni.  Potrebbe non accadere, ma è rischioso".

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"